100025311
Pasta di semola di grano duro
Barilla
Cottura 10 minuti
Il nome Trofie deriva dal verbo genovese ""strofissià"" ovvero ""strofinare"". Tradizionalmente la loro forma era ottenuta strofinando tra le mani la pasta fino a ricavare dei piccoli fusi attorcigliati che trattengono perfettamente il profumo del leggendario Pesto alla Genovese. Barilla le reinterpreta per accompagnarti in un meraviglioso viaggio tra i profumi della Liguria.
Semola di grano duro, Acqua
Valori nutrizionali medi 100g | 85g(¹) | %AR/85g(²) | |
---|---|---|---|
Energia | 1521 kJ | 1293 kJ | 15% |
359 kcal | 305 kcal | 15% | |
Grassi | 2,0 g | 1,7 g | 2% |
di cui Acidi Grassi Saturi | 0,5 g | 0,4 g | 2% |
Carboidrati | 71,7 g | 60,9 g | 23% |
di cui Zuccheri | 3,5 g | 3,0 g | 3% |
Fibre | 3,0 g | 2,6 g | |
Proteine | 12 g | 10,2 g | 20% |
Sale | 0,013 g | 0,011 g | 0% |
(¹)85g = esempio di una porzione. La confezione contiene 6 porzioni circa | |||
(²)AR = assunzioni di riferimento di un adulto medio (8400 kJ/2000 kcal) |
Contiene: Grano/Frumento
Ambiente
AmbienteTrofie Liguri al Pesto Genovese con Patate e Fagiolini 350g Trofie Liguri 200g patate 150g fagiolini 40g Parmigiano Reggiano 40g pinoli 20g Pecorino stagionato 4 cucchiai di olio extravergine di oliva 3 mazzetti di basilico 1 spicchio di aglio sale grosso Tempo di preparazione: 20 min 4 Porzioni Vino consigliato: Pigato Ligure Pulite il basilico, asciugatelo e mettetelo nel frullatore insieme a Parmigiano Reggiano, Pecorino stagionato, pinoli, aglio e sale grosso. Per ultimo aggiungete l'olio e frullate il tutto fino ad ottenere una crema. Pulite i fagiolini togliendo le estremità e fateli bollire in acqua salata insieme alle patate tagliate a dadini e alle Trofie Liguri. Scolate il tutto, condite con il pesto e mantecate con due cucchiai di acqua di cottura.
Contiene: Grano/Frumento
Carta - Largamente riciclabile